Finalmente l'antidoping, per quanto...
- Dettagli
- Scritto da Tito Tiberti
![]() |
Sono in Puglia, sponda ionica a metà strada tra Taranto e Gallipoli, da ormai due settimane. Sfrutto la possibilità di starmene in un luogo tranquillo e dove si respira aria pulita per cominciare a preparare la maratona autunnale. Non mi risparmio negli allenamenti e il pensiero delle gare per ora non mi sfiora. Sono carico di allenamenti e quando un amico mi riferisce di una gara sui 12 km a Santa Sabina (BR), mi metto in testa di fare corsa media in compagnia.
Add a commentL'ematocrito, aspetto crepuscolare del sangue
- Dettagli
- Scritto da Danila Bernieri
Spesso si sente parlare di ematocrito ed intorno alla questione si accendono discussioni e dibattiti...
![]() |
C'è chi ritene che sia un valore non fondamentale per ottenere la prestazione e chi invece usa ogni mezzo per alzarne la percentuale. In questo articolo non siamo a dirimere una questione etica, ma cerchiamo solo di capire meglio cos'è l'ematocrito. Il sangue è formato da una parte corpuscolare formata da globuli rossi, piastrine, globuli bianchi, e da una parte liquida formata dal plasma. L’ematocrito analizza la quantità della parte corpuscolare presente nel sangue.
Add a commentMotivazione estetica all'uso di sostanze dopanti
- Dettagli
- Scritto da dott. Matteo Simone - Psicologo
In base alla Legge 376 per la “disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”, entrata in vigore il 2 gennaio 2001, vengono chiaramente classificate le sostanze proibite.
![]() |
Costituiscono doping la somministrazione o l’assunzione di farmaci o di sostanze farmacologicamente attive e l’adozione o la sottoposizione a pratiche terapeutiche, non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni biologiche dell’organismo al fine di migliorare le prestazioni agonistiche degli atleti e i risultati dei controlli sull’uso dei farmaci, delle sostanze e delle partiche suddette.
Add a commentDoping trasversale: un ciclista dopato può gareggiare nella corsa?
- Dettagli
- Scritto da Tito Tiberti
La domanda si può riferire a vari casi, incrociando sport diversi, ricorrendo al termine "dopato" per atleti il cui ricorso al doping sia stato accertato e sanzionato dagli organi preposti di giustizia sportiva.
![]() |
"Un corridore dopato può cimentarsi nel ciclismo? Un boxeur dopato può partecipare ad una partita di football americano? Un velocista dopato può fa lo "spingitore" nel bob?" Un caso a mio modo di vedere increscioso aveva suscitato in me queste domande qualche tempo fa; ieri l'appello di alcuni (parecchi!) amici amatori mi ha dato lo spunto giusto per scrivere questo pezzo. Non è né una denuncia né una lamentela fine a se stessa...
Add a commentIl Doping
- Dettagli
- Scritto da Johnny Padulo
![]() |
Nell'Antica Grecia gli atleti utilizzavano pozioni a base di frutta fermentata ad elevata gradazione alcolica, decotti di segale contaminata dalla Claviceps Purpurea (bevanda dall'effetto allucinogeno per la presenza di specifici alcaloidi) o decotti contenenti una sostanza simile all'ambrosia; quest'ultima assunta per aumentare l'aggressività e la prestazione sportiva. Pur tuttavia, se un atleta deteneva semi di sesamo, ritenuti "dopanti", rischiava l'esclusione dai giochi o, in alcune Nazioni, anche la vita...
Add a comment