× Benvenuti sul nostro forum!
Rubrica a cura del Dott. Massimiliano di Montigny - EthicSport Team www.ethicsport.com. Per le vostre domande potete registrarvi sul sito e fare le proprie domande oppure scrivere direttamente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rubrica a cura del Dott. Massimiliano di Montigny - EthicSport Team www.ethicsport.com. Per le vostre domande potete registrarvi sul sito e fare le proprie domande oppure scrivere direttamente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Affaticamento muscolare precoce
Riduci Di più
- Messaggi: 104
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 1 Mese fa #45 da guestuser
Affaticamento muscolare precoce è stato creato da guestuser
Buongiorno, in riferimento al metabolismo aerobico e sulla contrazione muscolare ed energia, vorrei chiederVi delucidazioni o suggerimenti a riguardo la mia condizione fisica, sotto sforzo, assegnatamente alla pratica del podismo. Affaticamento muscolare precoce, e dispnea sono le cause della mia condizione fisica scadente, gambe pesanti che non girano, affanno anche a salire le scale, percezione di non metabolizzare gli allenamenti. Visite ed esami approfonditi, non hanno dato esiti negativi.
1) Età 57 FC Max 168 ex maratoneta ( la fatica insorge anche a bassa frequenza 110-120 battiti al minuto )
2) Sono bradicardico 40 bpm pressione bassa 110/80 ( dovrebbe essere ottimale, ma sopraggiunge l’affanno )
3) Prova del lattato all’ ergometro avambraccio OK ( dovrei ripeterlo sul tapirulant ? )
4) Come valutare eventuale accumulo di sostanze nocive non smaltite durante lavoro muscolare ?
5) Come indagare sui meccanismi biochimici della fatica ?
6) Come valutare la capacità di risintesi dell’ ATP ?
7) Come valutare il funzionamento della via ossidativa ?
Come valutare il VO2 max 2,95 l/min. in relazione al sistema trasporto ossigeno ( fame d’aria )
9) Come valutare il complesso deidrogenasi
10) Come valutare la capacità dei muscoli di bruciare lipidi a scopo energetico
11) Come valutare il buon funzionamento della risintesi di fosfocreatina e di mioglobina ?
12) Come valutare un calo delle riserve di fosfocreatina e di ATP in relazione al debito di ossigeno ?
13) Come valutare un calo del glicogeno muscolare ?
Nel ringraziarVi per quanto potrete aiutarmi in merito, Distinti Saluti
Roberto
1) Età 57 FC Max 168 ex maratoneta ( la fatica insorge anche a bassa frequenza 110-120 battiti al minuto )
2) Sono bradicardico 40 bpm pressione bassa 110/80 ( dovrebbe essere ottimale, ma sopraggiunge l’affanno )
3) Prova del lattato all’ ergometro avambraccio OK ( dovrei ripeterlo sul tapirulant ? )
4) Come valutare eventuale accumulo di sostanze nocive non smaltite durante lavoro muscolare ?
5) Come indagare sui meccanismi biochimici della fatica ?
6) Come valutare la capacità di risintesi dell’ ATP ?
7) Come valutare il funzionamento della via ossidativa ?

9) Come valutare il complesso deidrogenasi
10) Come valutare la capacità dei muscoli di bruciare lipidi a scopo energetico
11) Come valutare il buon funzionamento della risintesi di fosfocreatina e di mioglobina ?
12) Come valutare un calo delle riserve di fosfocreatina e di ATP in relazione al debito di ossigeno ?
13) Come valutare un calo del glicogeno muscolare ?
Nel ringraziarVi per quanto potrete aiutarmi in merito, Distinti Saluti
Roberto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- ethicsport
-
- Offline
- Moderator
-
11 Anni 1 Mese fa #46 da ethicsport
Dr. Massimiliano di Montigny
Sales Manager - ES Italia S.r.l.
www.ethicsport.it
Risposta da ethicsport al topic Affaticamento muscolare precoce
Gent. Sig. Roberto,
Buongiorno e grazie per aver scritto alla rubrica Esperto Risponde del sito Runnerman.
Le problematiche che lei lamenta possono avere diversa origine e una approfondita diagnosi differenziale sarebbe indicata. Vado, comunque, per ordine nel rispondere ai suoi quesiti:
1 - 2 - 3) Se la situazione è momentanea e dura da poco la causa più comune per questi stati di affaticamento è indice di overtraining: con l'avanzare dell'età il fisico ha minor capacità di adattamento al carico atletico quindi occorrerebbe allungare i tempi di recupero ed eventualmente aiutare l'organismo con alimenti e integratori volti ad ottimizzare il recupero muscolare (come Recupero di EthicSport); se invece la situazione è uguale da qualche anno e non dipende dal volume di allenamento allora è il caso di consultare uno specialista.
4) Le normali analisi ematochimiche e delle urine possono già dare informazioni importanti su questo. Anche la valutazione della barriera antiossidante è utile per capire lo stato di affaticamento dell'organismo.
5 - 6 - 7) Non esistono test specifici su questi aspetti se non la valutazione funzionale tramite metabolimetro incrociato con la valutazione ematochimica.
il valore di VO2 max non è in assoluto elevatissimo ma va contestualizzato sull'atleta a cui è riferito; il trasporto di ossigeno dipende da più parametri, di cui l'analisi ematochimica può restituire una buone valutazione
9 - 10 - 11 - 12 - 13) Le normali analisi del sangue non possono dare informazioni specifiche su questi parametri: tra l'altro, non esistendo metodiche analitiche standardizzate e sicure per la valutazione di questi valori, la sola titolazione degli stessi non può comunque dare informazioni per la loro biosintesi. Biopsie muscolari ed elettromiografie potrebbero dare informazioni a riguardo ma il loro impiego (sono analisi invasive e dolorose) non è quasi mai usata a livello diagnostico sportivo se non in casi patologici conclamati.
Rimango a sua disposizione per ogni altro chiarimento e porgo
Sportivi Saluti
Buongiorno e grazie per aver scritto alla rubrica Esperto Risponde del sito Runnerman.
Le problematiche che lei lamenta possono avere diversa origine e una approfondita diagnosi differenziale sarebbe indicata. Vado, comunque, per ordine nel rispondere ai suoi quesiti:
1 - 2 - 3) Se la situazione è momentanea e dura da poco la causa più comune per questi stati di affaticamento è indice di overtraining: con l'avanzare dell'età il fisico ha minor capacità di adattamento al carico atletico quindi occorrerebbe allungare i tempi di recupero ed eventualmente aiutare l'organismo con alimenti e integratori volti ad ottimizzare il recupero muscolare (come Recupero di EthicSport); se invece la situazione è uguale da qualche anno e non dipende dal volume di allenamento allora è il caso di consultare uno specialista.
4) Le normali analisi ematochimiche e delle urine possono già dare informazioni importanti su questo. Anche la valutazione della barriera antiossidante è utile per capire lo stato di affaticamento dell'organismo.
5 - 6 - 7) Non esistono test specifici su questi aspetti se non la valutazione funzionale tramite metabolimetro incrociato con la valutazione ematochimica.

9 - 10 - 11 - 12 - 13) Le normali analisi del sangue non possono dare informazioni specifiche su questi parametri: tra l'altro, non esistendo metodiche analitiche standardizzate e sicure per la valutazione di questi valori, la sola titolazione degli stessi non può comunque dare informazioni per la loro biosintesi. Biopsie muscolari ed elettromiografie potrebbero dare informazioni a riguardo ma il loro impiego (sono analisi invasive e dolorose) non è quasi mai usata a livello diagnostico sportivo se non in casi patologici conclamati.
Rimango a sua disposizione per ogni altro chiarimento e porgo
Sportivi Saluti
Dr. Massimiliano di Montigny
Sales Manager - ES Italia S.r.l.
www.ethicsport.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: davide, ethicsport
Tempo creazione pagina: 0.083 secondi