Domenica 21 marzo 2010 si svolgerà la decima edizione della StrAVicenza che avrà come obiettivo di partecipazione 9.000 iscritti.
![]() |
Domenica 21 marzo 2010 si svolgerà la decima edizione della StrAVicenza che avrà come obiettivo di partecipazione 9.000 iscritti. La grande novità sarà la collocazione del cuore dell’evento (partenza/arrivo e servizi logistici) a Campo Marzo dalla storica sede di Piazza dei Signori divenuta ormai incapace di contenere l’enorme flusso di partecipanti. Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta sempre più raccogliendo partecipazione e tanto entusiasmo.
I numeri parlano chiaro: 1500 iscritti nel 2001, 2.500 partecipanti nel 2002, quasi 3.000 nel 2003, 3000 nel 2004, 3.300 nel 2005, 4.300 nel 2006, 6.125 nel 2007, oltre 6.500 nel 2008 e 8064 nel 2009. Un consenso cresciuto grazie alle formule di coinvolgimento ideate (in particolare il progetto rivolto alle Scuole elementari e quello per le Palestre) e all’aumento dell’interesse della cittadinanza verso questo tipo di evento. Un evento sportivo dove tutti sono protagonisti: dai grandi campioni del mezzofondo (italiani e stranieri, nell’albo d’oro i primi nomi sono sempre stati occupati da atleti africani) a tutte le persone che possono cimentarsi a passo libero su una delle tre distanze previste per la marcia non competitiva (1,5; 4,5 e 10 km). Questa la chiave che probabilmente costituisce il motivo più importante del successo di un evento destinato a crescere numericamente e qualitativamente anno dopo anno. Sin dalla sua nascita la StrAVicenza ha avuto come testimonial il plurivincitore della maratona di New York Orlando Pizzolato.
Lo scenario è il Centro storico di Vicenza, la città del Palladio, che tante emozioni regala agli atleti provenienti da diversi luoghi d’Italia e dall’estero. Sensazioni particolari che hanno potuto provare anche molti vicentini per i quali la StrAVicenza è diventata l’occasione e uno dei modi per riscoprire e riappropriarsi della città. Il Comune di Vicenza indice inoltre in occasione della StrAVicenza la domenica ecologica fornendo ai partecipanti e ai spettatori il servizio di Park e Bus gratuiti dai 3 principali parcheggi della città. Sin dalla prima edizione lo Sponsor Trofeo è il Centro Commerciale Palladio.