Oggi è la volta di parlare della gara di Ultramaratona di 12-24 ore, che assegnerà i titoli di Campioni Italiani Iuta assoluti e di categoria della 12 ore su pista e il cui via è fissato per le ore 10.30 di sabato 26.
![]() |
Siamo arrivati alla vigilia della 15^ edizione della Lupatotissima. Sabato 26 e domenica 27 settembre, sulla Pista comunale di atletica “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto, avrà inizio infatti la lunga kermesse di eventi sportivi legati alla Lupatotissima, la nota manifestazione di atletica leggera, che il Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar “Argenta - Riso San Marco” e l’Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto organizzano in collaborazione con...
... l’85° R.A.V. VERONA e l’Associazione ALBA progetto Fibrosi Cistica, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona e sotto l’egida sportiva della IAU (Associazione Internazionale di Ultramaratona), della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica leggera), del Centro Sportivo Italiano, della IUTA (Associazione Italiana di Ultramaratona e Trail), della Fiasp e dell’Unione Marciatori Veronesi.
Della Staffetta 24x1ora e delle squadre favorite abbiamo già parlato in precedenti comunicati. Oggi invece è la volta della gara di Ultramaratona di 12-24 ore, che assegnerà i titoli di Campioni Italiani Iuta assoluti e di categoria della 12 ore su pista e il cui via è fissato per le ore 10.30 di sabato 26. A questa Ultramaratona dal passato prestigioso, inserita nel Calendario nazionale Fidal, la IAU ha concesso l’importante patrocinio della BRONZE LABEL. Ricordiamo che l’Albo d’oro della manifestazione vanta ben due primati mondiali di specialità, tutt’ora imbattuti, ovvero quello della 24 ore femminile conseguito dalla ungherese Berces e quello della 100 km femminile su pista ottenuto dalla giapponese Sakurai. Ma non possiamo nemmeno dimenticare le prestigiose partecipazioni di altri due grandi primatisti del mondo, quali il greco Yannis Kouros e lo scozzese Donald Ritchie, entrambi ancora oggi primatisti mondiali rispettivamente della 24 ore e della 100 km.
Questo l’elenco dei partecipanti:
| RUNNER | CLUB | sex | data di nascita | cat IUTA | M.P. - P.B. all time | anno MP |
1 | Mazzeo Antonio | Runners Bergamo | M | 19/09/1952 | M55 | 245,173 | 2000 |
2 | Mammoli Antonio | ASD Croce d'Oro | M | 25/10/1960 | M45 | 248,440 | 2006 |
3 | Moling Monika | Sri Chinmoy Marathon Team | F | 04/02/1974 | W35 | 202,425 | 2007 |
4 | Cornolti Eugenio | Runners Bergamo | M | 30/06/1957 | M50 | 230,507 | 2008 |
5 | Tarascio Vincenzo | Runners 06 Genova | M | 19/04/1959 | M50 | 228,214 | 2003 |
6 | Angelini Giuseppe | Atl. Gavardo 90 | M | 03/09/1951 | M55 |
|
|
7 | Bianconi Paolo | ASD Atletica Lupatotina | M | 07/05/1960 | M45 | 128,106 | 2007 |
8 | Busetti Fabio | GS Avis Oggiono | M | 15/05/1974 | M35 | 218,737 | 2005 |
9 | Capecci Francesco | Atl. Villa De Sanctis | M | 24/04/1946 | M60 | 154,033 | 2004 |
10 | Cattaneo Marco | Runners Bergamo | M | 07/01/1962 | M45 | 177,288 | 2007 |
11 | Colombo Michele | GS Avis Oggiono | M | 31/10/1969 | M35 | 163,284 | 2008 |
12 | Dalla Savina Achille | Sport & Sportivi | M | 07/01/1958 | M50 | 168,220 | 2009 |
13 | Dall'Acqua Fabio | GSD Mombocar | M | 21/08/1970 | M35 |
|
|
14 | Ferri Mario | Pod. Casalguidi PT | M | 28/04/1946 | M60 |
|
|
15 | Genetti Robert | Pol. Chiesanuova BS | M | 22/08/1957 | M50 | 134,223 | 2004 |
16 | Mason Vincenzo | Atleti Campo Giuriati Milano | M | 30/10/1941 | M65 | 165,152 | 2004 |
17 | Meneghelli Andrea | ASD Atletica Lupatotina | M | 07/02/1966 | M40 | 144,999 | 2008 |
18 | Micheletti Luciano | Runners Bergamo | M | 13/10/1956 | M50 | 187,239 | 2006 |
19 | Montagner Stefano | GP Rivarolo 77 | M | 23/01/1962 | M45 | 214,101 | 2009 |
20 | Montagnin Giuliana | Marathon Uoei Trieste | F | 26/12/1956 | W50 | 130,357 | 2007 |
21 | Morandin Luciano | Atl. Foredil Padova | M | 07/10/1947 | M60 | 171,456 | 2004 |
22 | Niego Antonio | ASD Marciatori S. C. Mondadori | M | 10/06/1954 | M55 | 177,138 | 2007 |
23 | Pambianchi Erminio | ASD Avis Castelraimondo | M | 30/01/1949 | M60 | 132,350 | 2001 |
24 | Paracchini Roberto | GS Gabbi | M | 21/06/1943 | M65 |
|
|
25 | Petruzzelli Massimo | Maratoneti Genovesi | M | 13/05/1956 | M50 | 203,702 | 2004 |
26 | Salem Mohamed | Atletica Vis Abano | M | 01/01/1940 | M65 |
|
|
27 | Scuka Silvio | Cus Padova | M | 04/09/1955 | M50 | 190,570 | 2000 |
28 | Simion Fiorenza | US Primiero S. Martino | F | 15/02/1943 | W65 |
|
|
29 | Lucchiari Dino | Interauto | M | 18/07/1939 | M70 | 113,466 | 2006 |
30 | Toschi Gianfranco | Silvano Fedi PT | M | 25/05/1960 | M45 | 206,062 | 1986 |
31 | Tosolini Silvana | Libertas Udine | F | 05/10/1955 | W50 |
|
|
32 | Valdo Sara | GSD Valdalpone De Megni | F | 20/01/1974 | W35 |
|
|
33 | Valenti Paolo | Road Runners Club Milano | M | 13/11/1951 | M55 | 153,164 | 2008 |
34 | Viscanti Onofrio | ADP Aelecti Gravina in Puglia | M | 08/01/1960 | M45 | 179,028 | 2007 |
35 | Zanardi Angiolino | GSD Mombocar | M | 23/04/1949 | M60 | 186,121 | 2009 |
Tra i grandi nomi iscritti, spicca senz’altro il bergamasco Antonio Mazzeo, che ha vestito nella sua lunga carriera per ben 12 volte la maglia azzurra, conquistando 3 medaglie a squadre (bronzo al campionato del mondo 2002 di 100 km; bronzo al campionato del mondo 2005 di 24 ore; argento al campionato europeo 2005 di 24 ore).
E’ stato 3 volte capitano della squadra nazionale, la prima volta nella 100 km e poi le altre due nella 24 ore.
Dal 1998 al 2007 ha partecipato per 41 volte ad una 24 ore, superando per 17 volte i 200 km. Ha conseguito il suo personale di oltre 245 km proprio alla Lupatotissima del 2000. E’ primatista italiano di categoria nella M45 su strada e nella M50 sia su strada, sia su pista.
Altro personaggio eccellente è il pratese Antonio Mammoli, il primo italiano a conquistare una medaglia individuale nella specialità della 24 ore. Eravamo ancora a San Giovanni Lupatoto nel 2006, quando in occasione del Campionato Europeo vinse un prestigioso bronzo con km 248,440, che tutt’ora rappresenta la terza prestazione italiana in assoluto e la seconda conseguita su pista. Mammoli è primatista italiano di categoria nella M45 su pista e primatista italiano a squadre della 24 ore. Ha inoltre vestito 5 volte la maglia azzurra ed è stato capitano in due occasioni. Oltre alla medaglia individuale ha vinto anche altre due medaglie a squadre.
Altra stella presente alla Lupatotissima sarà Monika Moling, ormai di casa anche lei a San Giovanni Lupatoto, avendo conseguito il personale con 202,425 km nel 2007, ad oggi quinta migliore italiana assoluta di sempre nella specialità. Monika è anche primatista italiana nella categoria Seniores sia su strada, sia su pista. Azzurra per nove volte, capitana nel 2006, ha vinto anche lei 3 medaglie a squadra. Monika è primatista italiana a squadre della 24 ore.
Altro azzurro in gara è il bergamasco Eugenio Cornolti, nazionale nel 2008 e nel 2009. Il personale conseguito è del novembre dello scorso anno (Palermo su pista) e sarà uno dei favoriti. Classe 1957 si è avvicinato alla specialità della 24 ore proprio nel 2007 a 50 anni, peraltro dopo aver fatto la Nove Colli nell’anno precedente.
Conclude l’elenco dei Top Five il genovese Vincenzo Tarascio, sette volte azzurro dl 2000 al 2005, capitano nel 2003, autore di 28 gare di 24 ore dal 1995 al 2009 e tutt’ora primatista italiano in 5 specialità indoor dell’Ultramaratona. Ha conseguito il suo personale nella 24 ore nel 2003 in Olanda a Uden.
GSD Mombocar